La Lenad è un centro di psicoterapia che da oltre 35 anni opera in Piemonte con l’intento di offrire servizi socio-sanitari e percorsi psicoterapeutici individualizzati, accogliendo persone con disagi psicologici, curandone il disturbo sottostante al fine di migliorare la qualità della vita dell’individuo e dunque della collettività.

 

ELENCO DEI SERVIZI

 

1. ACCOGLIENZA E ASCOLTO AL FINE DI INDIVIDUARE IL MIGLIOR ORIENTAMENTO ALLA CURA

Colloqui di accoglienza e conoscenza con lo scopo di comprendere il problema e trovare insieme un percorso di cura ottimale.

Iter psicodiagnostico tramite colloqui anamnestici e test di personalità.

Supporto ai familiari che desiderano aiutare la persona in difficoltà. “Cosa posso fare?” è la domanda tipica del familiare che chiede aiuto. La Lenad offre un aiuto mirato alle famiglie nella fase in cui il potenziale paziente non è ancora sufficientemente motivato a curarsi.

 

2. CONSULENZA PSICOLOGICA E PERCORSI DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE, FAMILIARE E DI GRUPPO

La Lenad offre colloqui di consulenza psicologica che aiutino a comprendere i motivi di un disagio psicologico generico o specifico e permettano alla persona di iniziare ad affrontarli. Sono colloqui finalizzati ad individuare il  percorso di cura migliore possibile.

I disturbi trattati dalla Lenad sono: disturbi d’ansia, depressioni e disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze patologiche, disturbi dell’età evolutiva.

In base al problema presentato, alla diagnosi e al contesto di vita del paziente, vengono proposti trattamenti psicoterapeutici individuali con un professionista del centro oppure percorsi di terapia di coppia o familiari (qualora il disagio riguardasse la relazione con il partner o tutta la famiglia).

 

3. PROGRAMMA AMBULATORIALE PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Di fronte a un problema di dipendenza patologica fortemente radicato e che quindi necessita di un intervento strutturato, e non comunitario, la Lenad offre un programma terapeutico ambulatoriale articolato in quattro fasi:

  1. Accoglienza” (1-2 mesi): colloqui individuali e con i familiari, raccolta anamnestica, valutazione della motivazione alla cura;
  2. inserimento in un primo gruppo, detto “Orientamento“, della durata di 3-6 mesi, con la finalità di mantenere l’astinenza, riorganizzare la vita quotidiana, e preparare un lavoro terapeutico più profondo;
  3. passaggio al secondo gruppo, chiamato “Terapeutico“, della durata di 9-12 mesi, che rappresenta il cuore del percorso di cura offerto dalla Lenad;
  4. infine, partecipazione al gruppo di “Reinserimento“, della durata di 6 mesi, con frequenza molto minore, nel quale il paziente si prepara a congedarsi dal suo percorso di cura.

 

4. PERCORSI PSICO-EDUCATIVI PER ADOLESCENTI IN DIFFICOLTÀ E LE LORO FAMIGLIE

L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da cambiamenti fisici e psicologici nel passaggio dall’infanzia all’età adulta. Può rappresentare un periodo particolarmente critico sia per i ragazzi sia per le loro famiglie. Gli adolescenti, nel processo di definizione della loro identità, possono andare incontro a momenti di disagio e a comportamenti rischiosi. Contemporaneamente le famiglie si possono sentire disorientate nel trovarsi a dover gestire situazioni difficili.

Nel periodo adolescenziale aumentano i rischi di solitudine, di chiusura, o di frequentazione di cattive compagnie. Numerosi sono i casi di uso di sostanze, bullismo, e varie forme di autolesionismo.

La Lenad offre sostegno e psicoterapia per aiutare adolescenti e famiglie a superare quello che può trasformarsi da periodo fisiologico di passaggio in una profonda crisi familiare.

 

SPECIFICITÀ DEL METODO

 

ALTERNATIVA DI CURA ALLA COMUNITÀ

La Lenad propone al paziente una terapia nel proprio contesto di vita, offrendo la possibilità di mantenere il proprio lavoro, lo studio, le relazioni sociali, valorizzando le risorse personali, al fine di curare l’individuo senza sradicarlo dal suo territorio.

Massima attenzione alla privacy: presso di noi è possibile curarsi privatamente senza rivolgersi al servizio pubblico (Ser.D.) nel pieno rispetto della privacy.

La necessità della diagnosi come primo passo. La diagnosi consiste infatti nella comprensione del bisogno della persona, nell’individuazione delle risorse personali e sociali, nella valutazione della motivazione alla cura. Scopo fondamentale è costruire un percorso terapeutico su misura per il paziente al fine di aumentarne le probabilità di successo.

 

MODALITÀ DI ACCESSO AL PROGRAMMA

 

La Lenad/Cop, in quanto cooperativa di solidarietà sociale senza fini di lucro, offre servizi terapeutici a costi moderati, atti a coprire unicamente gli oneri della struttura e dell’organizzazione. Due sono le modalità di accesso ai nostri servizi: attraverso il servizio pubblico o privatamente.

 

SERVIZIO PUBBLICO

Sarà necessario recarsi presso il Ser.D. di residenza e chiedere di fare il proprio percorso di cura alla Lenad, al fine ottenere la copertura dei costi.

 

PRIVATO

È possibile accedere alla nostra struttura anche privatamente.

Per informazioni contattare la segreteria.

Cerca nel sito

Seguici sui social